Lavoro in Lombardia

Newsletter dell'Osservatorio

SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Newsletter N.1 2023


Programma GOL
Programma GOL: l’offerta formativa in provincia di Cremona nel 2022

Una panoramica dei dati relativi ai corsi di formazione programmati e attivati nelle diverse aree del territorio provinciale nel corso dell’anno 2022 (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona).


Per la Provincia di Cremona, i target da raggiungere per il 2022 nell’ambito del Programma GOL (Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori) erano i seguenti: 3.212 persone da prendere in carico, a cui erogare servizi di politiche attive del lavoro e, fra queste, almeno 855 da coinvolgere in attività di formazione, di cui 321 da rafforzare sulle competenze digitali.

Per il conseguimento di tali target, il Programma GOL prevede diverse tipologie di percorsi:

A) un percorso di reinserimento lavorativo (cluster 1): dedicato ai beneficiari più vicini al mercato del lavoro, mediante attività di ricerca attiva e di incontro domanda – offerta di lavoro,
B) quattro percorsi formativi per i beneficiari che necessitano di implementare le proprie competenze:

  • cluster 2 - Aggiornamento (Upskilling): dedicato a coloro che hanno bisogno di aggiornare le proprie competenze,
  • cluster 3 - Riqualificazione (Reskilling): dedicato a coloro che hanno bisogno di acquisire nuove competenze, al fine di adattarsi all’evoluzione del mercato del lavoro e riconvertirsi dal punto di vista professionale,
  • cluster 4 - Lavoro e inclusione: dedicato a coloro che manifestano bisogni complessi, trovandosi in una condizione di svantaggio socio-economico, di vulnerabilità e/o marginalità per cui sia necessario attivare un’équipe multidisciplinare,
  • cluster 5 - Ricollocazione collettiva: dedicato a gruppi di lavoratori coinvolti in crisi aziendali, quindi in potenziale transizione e a rischio esubero.

La Provincia di Cremona, Settore Lavoro e Formazione, ha curato - anche attraverso incontri periodici – il coordinamento territoriale della rete degli operatori accreditati al lavoro e alla formazione e degli altri attori coinvolti (parti sociali, enti istituzionali, ecc.), anche al fine di individuare il più possibile i fabbisogni formativi espressi dal tessuto produttivo locale.

Nel maggio 2022 la Regione Lombardia ha emanato uno specifico Avviso dedicato ai percorsi sopra descritti e, a partire dal giugno 2022, ha consentito agli operatori accreditati alla formazione l’inserimento delle loro proposte formative nel portale regionale dedicato (SIUF).

Al fine di rendere più fruibile tale offerta ai soggetti coinvolti (operatori pubblici e privati accreditati al lavoro e alla formazione, nonché ai beneficiari del Programma GOL), la Provincia di Cremona, in accordo con gli operatori accreditati alla formazione del territorio, ha predisposto un Catalogo pubblicato sul proprio sito istituzionale (https://www.provincia.cremona.it/cpi/gol.php) nel quale è possibile consultare, per ciascun corso, il dettaglio dei contenuti, delle competenze da acquisire, della durata e dei referenti da contattare.

Alla data del 31/12/2022 complessivamente 17 operatori accreditati alla formazione hanno chiesto la pubblicazione di 244 corsi, così distinti per ambito territoriale dei Centri per l’Impiego:

  • 105 nel cremonese,
  • 58 nel casalasco,
  • 57 nel cremasco,
  • 24 nel soresinese.

In particolare, gli utenti iscritti a tutti i corsi avviati risultano distribuiti come segue:

  • le donne (205) rappresentano il 70,20% del totale degli allievi iscritti;
  • il numero dei beneficiari di RdC (71) e Naspi/DIS-COLL (113) rappresenta la maggioranza, aprescindere dal sesso.

Sono state programmate complessivamente 2.986 ore di formazione.

Dei 49 corsi avviati, al 31/12/2022 ne risultano conclusi 26 che hanno complessivamente formato 126 persone, che rappresentano il 43,15% degli iscritti totali. I restanti 23 corsi si concluderanno nel 2023.

Complessivamente le aree formative con una maggiore concentrazione di corsi risultano essere quelle relative a:

  • Logistica (20,41%),
  • Informatica (20,41%),
  • Lavori d’ufficio (16,33%),
  • Sicurezza sul lavoro (12,24%).

Dai dati sopra esposti, si evince che il target assegnato alla Provincia di Cremona per il 2022, pari a 855 persone da avviare in formazione, al 31/12/2022 non è stato raggiunto: esito del tutto prevedibile, stante il tempo limitato a disposizione per la programmazione e la realizzazione delle attività (sostanzialmente solo il secondo semestre dell’anno).

La Provincia di Cremona, comunque, continuerà a monitorare trimestralmente l’andamento dell’offerta formativa del Programma GOL e a condividerne gli esiti con gli operatori coinvolti e con tutti gli altri soggetti interessati.



Torna indietro


Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona