Lavoro in Lombardia

Newsletter dell'Osservatorio

SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Newsletter N.3 2023


Piano provinciale inserimento persone con disabilità
Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

La DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia).


Tra le misure di politica attiva per il lavoro previste dal Piano Provinciale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, finanziato dal Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili, la Dote Impresa Collocamento Mirato è specificamente rivolta ai datori di lavoro con caratteristica di impresa per incentivare l'assunzione e il consolidamento dei rapporti di lavoro con lavoratori disabili.

Attraverso la Dote le imprese private, di qualsiasi dimensione e settore di attività, con sede legale e/o operativa e/o minimo una unità produttiva/filiale in Lombardia, possono accedere ad incentivi e contributi finanziari nell'ambito dei seguenti tre assi:


Dote Impresa

Sono destinatarie degli interventi le persone con disabilità:

  1. iscritte alle liste di collocamento mirato legge n. 68/1999;
  2. giovani uscenti dalle scuole, fino a 6 mesi dopo la conclusione del percorso scolastico, in possesso della certificazione del grado di disabilità in coerenza con i criteri previsti dall'art. 1 della legge n. 68/1999;
  3. solo per i servizi di consulenza e acquisto di ausili dell'asse II, il personale dipendente delle aziende con riduzione della capacità lavorativa acquisita nel corso della carriera lavorativa e certificata dal medico competente, con la specifica finalità di riposizionamento della persona nel percorso lavorativo aziendale e di accompagnamento nel percorso di riconoscimento e certificazione dell'invalidità.

Oltre alle imprese private, anche le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti pubblici territoriali possono presentare domanda di ammissione al finanziamento: sono, infatti, ammessi gli Enti pubblici territoriali o Pubbliche Amministrazioni che attivano tirocini extracurriculari e assumono l'onere del costo del tirocinio.

Per il 2023 la Provincia di Cremona ha già messo a disposizione 872.000 euro per la Dote Impresa, di cui:

  • 772.000 euro per l'Asse I
  • 50.000 euro per l'Asse II
  • 50.000 euro per l'Asse III

Si tratta di un budget complessivo che, in caso di necessità, può anche essere incrementato.

Ad oggi, sono state presentate 120 domande di cui:

  • 17 domande di contributo per l'attivazione di tirocini (con una durata media di 6 mesi)
  • 103 domande di incentivo all'assunzione (43% contratti a tempo indeterminato e 57% contratti a tempo determinato).

A fronte delle domande pervenute, sono stati già assegnati oltre 761.000 euro, di cui 33.000 euro per l'attivazione di tirocini e più di 728.000 euro per assunzioni.

Si tratta del 98% delle risorse assegnate all'Asse I e del 87% di tutte le risorse assegnate alla misura dall'apertura del bando: dato indicativo di quanto questa misura sia particolarmente apprezzata dalle imprese e come rappresenti non solo un significativo sostegno alle imprese soggette al collocamento obbligatorio, ma anche in generale uno stimolo verso la responsabilità sociale di impresa, se si considera che circa la metà delle domande provengono da imprese non soggette agli obblighi di cui alla legge n. 68/1999.

E' ancora possibile inviare le domande fino al 31/12/2023.

L'Avviso, il manuale di gestione per le imprese e la relativa modulistica sono reperibili alle pagine di cui ai seguenti link:



Torna indietro


Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona