SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.2 2024Una panoramica dei percorsi formativi realizzati nelle diverse aree del territorio provinciale nel corso dell’anno 2023 (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona)
Il Programma GOL prevede un’offerta di servizi che hanno il fine di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro dei cittadini in cerca di una nuova occupazione.
È finanziato dal PNRR che individua obiettivi specifici e ha come orizzonte temporale il quinquennio 2021 – 2025.
La Regione Lombardia, che governa il Programma a livello decentrato, ha assegnato ai CpI della Provincia di Cremona i seguenti target riferiti all’anno 2023:
Rispetto all’avvio avvenuto nel secondo semestre 2022, nel 2023 il Programma ha visto alcuni aggiornamenti da parte della Regione Lombardia con riferimento, in particolare, a beneficiari e tipologia di percorsi (cluster).
Per quanto riguarda i beneficiari, è stata ampliata la tipologia di utenza per l’accesso al Programma, rivolto a persone dai 16 fino ai 65 anni in una delle seguenti situazioni:
Per quanto riguarda i percorsi formativi attivabili, sono state previste le seguenti tipologie:
Reinserimento lavorativo - Cluster 1: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, a cui dal mese di settembre 2023 è stato possibile rivolgere interventi formativi, prevalentemente di breve durata, dal contenuto professionalizzante e finalizzati allo sviluppo delle competenze in ambito digitale e green;
Aggiornamento (upskilling) - Cluster 2: per i lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, a cui rivolgere percorsi formativi in grado di aggiornare le competenze possedute;
Riqualificazione (reskilling) - Cluster 3: per i lavoratori lontani dal mercato del lavoro, con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, a cui rivolgere una formazione professionalizzante più approfondita;
Lavoro e inclusione - Cluster 4: per le persone con bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa per le quali è necessaria l’attivazione di una rete di servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione), a cui rivolgere percorsi formativi più consistenti.
Nel corso del 2023 la Provincia di Cremona, in accordo con gli operatori accreditati alla formazione del territorio, ha proseguito a implementare e a rendere più semplice nella consultazione il Catalogo dell’offerta formativa territoriale GOL, già predisposto nel 2022 e pubblicato sul proprio sito istituzionale (https://www.provincia.cremona.it/cpi/gol.php), nel quale poter consultare, per ciascun corso, il dettaglio dei contenuti, delle competenze da acquisire, della durata e dei riferimenti del soggetto proponente.
Al 31/12/2023 risultavano pubblicati nel Catalogo 216 corsi programmati da 17 operatori, così distinti per ambito territoriale:
Inoltre, al fine di conoscere meglio l’andamento della formazione nell’ambito di GOL, dall’inizio del 2023 la Provincia ha avviato un monitoraggio periodico dei corsi effettivamente realizzati sul territorio provinciale da ciascun operatore accreditato alla formazione.
Dal monitoraggio è emerso che, nel periodo dal 01/01/2023 al 31/12/2023, 14 operatori hanno avviato 249 corsi che hanno coinvolto 1.551 iscritti(1) (con una media di 6 allievi per classe), così distinti per ambito territoriale dei Centri per l’Impiego:
In particolare, gli utenti iscritti ai corsi avviati risultano distribuiti come segue:
Complessivamente sono state programmate 14.715 ore di formazione, di cui 2.526 ore di formazione digitale, mentre le aree formative con una maggiore concentrazione di corsi risultano essere quelle relative a:
Al 31/12/2023 risultano conclusi 250 corsi (di cui alcuni avviati nel 2022).
Gli iscritti che hanno raggiunto il monte ore minimo di frequenza pari al 70% delle ore previste sono stati in totale 1.269 (di cui 487 in ambito digitale, pari al 38,38% del totale), distribuiti come segue:
Allo scopo di valutare aspetti positivi e criticità, con l’obiettivo di conseguire valori sempre più significativi in ambito formativo, ma anche per condividere possibili buone prassi volte a facilitare il conseguimento dei target stabiliti, dal mese di dicembre 2023 il Settore Lavoro e Formazione della Provincia ha avviato incontri bilaterali con tutti gli operatori accreditati del territorio coinvolti nel Programma.
Proseguirà, comunque, il monitoraggio trimestrale dell’andamento dell’offerta formativa del Programma GOL e la condivisione degli esiti con gli operatori coinvolti e con tutti gli altri soggetti interessati.
(1) - Nell’ambito del monitoraggio provinciale, con il termine “iscritto” si intende la persona conteggiata ogni volta che risulta abbinata ad un corso (un medesimo utente può, infatti, frequentare più corsi).
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona