SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.3 2024Una panoramica sulle principali tematiche affrontate, sui dati presentati e sui contenuti degli interventi dell’incontro pubblico che si è tenuto il 28 novembre 2024, organizzato dalla Provincia (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona)
E' stato presentato, lo scorso 28 novembre 2024, presso la sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona, il “Rapporto sulle connessioni fra sistema formativo e sistema economico in provincia di Cremona” relativo al 2023, elaborato dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona con il supporto di PTSCLAS Spa, società di consulenza specializzata nel settore, e frutto della collaborazione tra il Settore Lavoro e Formazione della Provincia e l'Ufficio di Statistica della Camera di Commercio di Cremona.
Il Rapporto si rivolge a studenti, famiglie e insegnanti, ma anche a istituzioni formative, imprese, parti sociali e operatori dei servizi per il lavoro per far conoscere l’offerta di istruzione e formazione locale, con uno sguardo attento anche alle opportunità lavorative presenti nel sistema economico territoriale e alla rapida evoluzione del mercato del lavoro.
Nel Rapporto 2023, in continuità con quello relativo al 2022, sono evidenziati, da un lato, i fabbisogni di figure professionali e di competenze espresse dal sistema economico locale – con particolare attenzione al fenomeno del disallineamento fra domanda e offerta di lavoro – e, dall’altro, la potenziale offerta di lavoro rappresentata dai flussi degli studenti in uscita dai vari percorsi formativi presenti a livello locale.
Ecco alcuni degli aspetti più salienti del Rapporto emersi nel corso della presentazione di Andrea Gianni, project manager – sezione analisi previsionali del Mercato del Lavoro di PTSCLAS Spa:
Per capire meglio le aspettative dei giovani rispetto al lavoro (qualità dei contratti, prospettive di crescita…) e i valori che vi ricercano, la Provincia ha invitato a partecipare attivamente all’incontro le scuole e gli enti di formazione del territorio.
Hanno raccolto l’invito l’Istituto Ghisleri (classe 4^ di Istruzione Tecnica “Amministrazione, Finanza e Marketing – Servizi Informativi Aziendali”), l’Istituto Einaudi (classe 5^ di Istruzione Professionale “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” e la classe 5^ di Istruzione Tecnica indirizzo “Turismo”), il Liceo Anguissola (classe 5^ del Liceo delle Scienze Umane – Opzione Economico- sociale – Curvatura Comunicazione), il Centro di Formazione Professionale IAL (classe 4^ di Tecnico grafico e classe 4^ di Tecnico riparatore di veicoli a motore - Carrozziere), il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) con un gruppo di suoi allievi.
Con il supporto dei loro insegnanti e la guida di Carlo Catania, formatore ed esperto di orientamento, gli studenti hanno lavorato insieme ed hanno fatto emergere i valori in cui credono, le loro aspirazioni e desideri rispetto al mondo del lavoro:
Un maggiore approfondimento è disponibile nell’articolo della Newsletter “Giovani e lavoro: il punto di vista degli studenti”.
Ad ascoltare con attenzione le riflessioni emerse e a rielaborarle alla luce dell’esperienza all’interno di un’organizzazione imprenditoriale fra le più rappresentative del sistema produttivo locale e non solo, è stato Matteo Gosi, CEO di Wonder Spa, che innanzitutto ha reso manifeste le attese di ogni impresa rispetto ai candidati da assumere: competenza, proattività, efficienza, serietà, voglia di lavorare.
Attese che da qualche anno spesso scendono a compromessi pur di garantirsi l’ingresso di forza lavoro, riducendo le aspettative e assumendo persone che non hanno le caratteristiche desiderate (es. le competenze).
Tuttavia, ha aggiunto che nonostante questo ci sono ancora persone disoccupate e posti di lavoro che non trovano candidati. Perché?
Significa che è vero che oggi ci sono tante opportunità e che oggi i candidati hanno un maggiore potere contrattuale (chiedere più stipendio, più conciliazione tra tempo di lavoro e tempo libero…), ma significa anche che oggi è ancora importante impegnarsi per essere preparati, lavorare sulle competenze, fare esperienze, coltivare la serietà, la proattività e la voglia di lavorare, perché innanzitutto non è scontato che in mancanza di queste caratteristiche trovi un’azienda che ti accolga, ma anche perché il mercato del lavoro è in veloce cambiamento, potranno emergere molte situazioni di crisi e occorre prepararsi anche ad evenienze diverse e cioè ad una realtà in cui i lavoratori dovranno tornare ad adattarsi alle attese delle aziende.
Il rapporto completo è disponibile al seguente link: Rapporto Scuola e Lavoro nella provincia di Cremona
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona