SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.2 2025
Nuove opportunità sono in arrivo, per persone con disabilità e datori di lavoro, al fine di promuovere l’inserimento lavorativo e l’ottemperanza degli obblighi occupazionali ex L. 68/99, interamente finanziate dalla Provincia di Cremona con il Fondo regionale dedicato.
PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO
Dal 1° ottobre fino al 30 novembre 2025 gli enti accreditati per l’erogazione di servizi per il lavoro per le persone con disabilità, aderenti al c.d. “Catalogo Provinciale”, potranno presentare progetti in rete con almeno un istituto scolastico di II grado o di IeFP e altre realtà territoriali (associazioni rappresentative delle persone con disabilità, unità di offerta socio-sanitaria…) destinati a studenti con disabilità certificata o con difficoltà di apprendimento e/o relazionali presi in carico dai servizi specialistici frequentanti gli ultimi anni degli istituti scolastici di II grado o di IeFP del territorio, allo scopo di realizzare attività di orientamento al lavoro (inclusi i PCTO), presa in carico precoce e accompagnamento al lavoro. I progetti dovranno prevedere anche attività formative in tema di disabilità e inserimento lavorativo rivolte al personale docente/educativo degli istituti coinvolti.
Le attività progettuali dovranno concludersi entro il 31.12.2027 potendo dunque interessare due annualità scolastiche.
L’Avviso “Azione di sistema Orientamento al lavoro” rientra nella programmazione del Piano Provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità – annualità 2025/2026 – con una dotazione finanziaria iniziale di 110.000 €. A conclusione della valutazione delle proposte pervenute, la Provincia pubblicherà una graduatoria formata da tre elenchi: i progetti ammessi e finanziati; i progetti ammessi e non finanziati; i progetti non ammessi.
In caso di ulteriori disponibilità finanziarie, rispetto alle risorse già stanziate, la Provincia scorrerà la graduatoria dei progetti ammessi e non finanziati.
L’Avviso con i relativi allegati è disponibile alla pagina web: https://www.provincia.cremona.it/lavoro/?view=Pagina&id=6646
PER SOSTENERE LE IMPRESE CHE INTENDONO INSERIRE PERSONE CON DISABILITÀ
Dal 27 ottobre 2025 è ritornata disponibile la “Dote Impresa Collocamento Mirato”, una misura destinata alle imprese che intendono inserire persone con disabilità: il bando resterà aperto per circa un anno, salvo proroghe.
Come di consueto, la misura è articolata in tre Assi:
I datori di lavoro pubblici (di cui al D.Lgs n. 165/2001) possono fare domanda esclusivamente di contributi per l’attivazione di tirocini previsti dall’Asse I, qualora ne sostengano i costi di attivazione.
Gli enti pubblici economici, invece, equiparati ai fini della legge n. 68/1999 ai datori di lavoro privati, possono accedere a tutte le tipologie di contributo previsti dalla misura (Asse I, II e III).
Inizialmente sono stanziati 514.905,32 €, di cui 414.905,32 € per l’Asse I. Le risorse saranno successivamente rimpinguate con la quota del Fondo 2025 che Regione assegnerà entro fine anno alla Provincia di Cremona.
Le imprese che avevano fatto domanda di contributo/incentivo entro la scadenza del precedente bando (30.09.2025), a risorse esaurite, potranno ripresentare domanda a valere sul nuovo bando.
PER I LAVORATORI CON DISABILITÀ DISOCCUPATI E OCCUPATI
La Dote Unica Lavoro Disabili (DULD) è la principale politica attiva con la quale Regione Lombardia, per il tramite delle Province e della Città Metropolitana, supporta le persone con disabilità disoccupate (iscritte alle liste ex L. 68/99) o occupate (in possesso dei requisiti di cui all’art.1 Legge n. 68/1999) nel percorso di re-inserimento lavorativo o di mantenimento del posto di lavoro.
La DULD in provincia di Cremona è attivata dai soggetti accreditati specializzati nell’erogazione di servizi per il lavoro per persone con disabilità coordinati dai Centri per l’Impiego (CPI) di competenza, ossia in stretto raccordo con gli operatori che nei CPI si occupano specificamente della presa in carico delle persone iscritte alle liste del Collocamento mirato.
Oltre 700.000 € sono stati messi a disposizione dalla Provincia di Cremona per la DULD con l’Avviso pubblicato nel mese di maggio 2024 in scadenza il 31 ottobre 2025.
Entro fine anno verrà pubblicato un nuovo Avviso DULD per il quale saranno stanziati 250.000 €, ai quali potranno essere aggiunte ulteriori risorse derivanti da eventuali economie e/o dalla quota del Fondo 2025 che la Regione assegnerà entro l’anno alla Provincia di Cremona.
In proposito, al fine di facilitare la partecipazione di alcune persone con particolari difficoltà ai servizi per il lavoro erogati attraverso la DULD, aumentandone dunque l’efficacia, Regione Lombardia ha introdotto una nuova misura, che sarà inserita nei prossimi Piani Provinciali per l’inserimento lavorativo delle persone disabili.
Si tratta della “Dote Servizi Integrativi” attraverso la quale, per uno stesso destinatario, sarà possibile integrare i servizi per il lavoro già previsti nella DULD con: servizi di tutoraggio, servizi per il potenziamento della rete e dei servizi a sostegno della persona, servizi di cura (assistenza familiare, assistenza domiciliare, babysitting), servizi/attività propedeutiche all’autonomia (Centro per la Vita Indipendente, supporto psicologico, corsi per l’autonomia e il progetto di vita), noleggio o acquisto di strumenti/servizi per attività formative e ricerca attiva, contributi per spese di trasporto verso e dal luogo di lavoro, servizi di interpretariato della lingua dei segni.
Per questa misura la Provincia di Cremona stanzierà un ammontare iniziale di 35.000 €.
Tutti i bandi pubblicati e di prossima pubblicazione (Dote Impresa Collocamento Mirato, DULD e Dote Servizi Integrativi) da quest’anno saranno gestiti sul portale regionale Bandi e Servizi – BeS, attraverso il quale potranno essere inviate alla Provincia di Cremona le domande di contributi/incentivi/proposte progettuali e le relative richieste di liquidazione.
L’assistenza tecnico-informatica sarà, dunque, a cura di Regione Lombardia.
La gestione amministrativa sarà, comunque, di competenza del Servizio Politiche del lavoro per i disabili della Provincia di Cremona.
Ulteriori aggiornamenti in merito saranno pubblicati sia sul portale regionale BeS che sul sito istituzionale della Provincia e sulle pagine web dedicate alle singole misure.
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona