- Home
- Statistica
- Dati socio-economici
- Sei qui
Tasso di occupazione e di disoccupazione
La rilevazione campionaria ISTAT sulle Forze di Lavoro rappresenta la principale fonte di informazione statistica sul mercato del lavoro. Le informazioni da qui rilevate sono la base per ricavare le stime ufficiali degli occupati e delle persone in cerca di lavoro, necessarie per il calcolo dei tassi di occupazione e di disoccupazione. Queste stime sono prodotte e diffuse trimestralmente a livello nazionale e regionale, ma solo annualmente a livello provinciale.
Il tasso di occupazione si ottiene dal rapporto tra gli occupati e la popolazione della classe di età 15-64 anni, per cento. Secondo l’indagine sulle forze di lavoro, armonizzata a livello europeo, una persona è definita "occupata" se, nella settimana di riferimento in cui viene effettuata l'intervista, ha svolto almeno un’ora di lavoro retribuito, oppure ha svolto almeno 1 ora di lavoro presso l'azienda di un familiare o ancora è stata assente dal lavoro (ad esempio per ferie, malattia, cassa integrazione), ma ha mantenuto il posto di lavoro.
Il tasso di disoccupazione si ottiene come rapporto percentuale tra la popolazione di 15 anni e più in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Una persona è "in cerca di occupazione" se rispetta due criteri: ha effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle 4 settimane precedenti l’intervista ed è disponibile a lavorare nelle due settimane successive all'intervista. Se questi due criteri non sono soddisfatti la persona è considerata "inattiva".
Le forze di lavoro sono la somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione.
Col termine NEET (Not in Education, Employment or Training), in italiano anche né-né, sono indicati i ragazzi e i giovani adulti che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione. Solitamente appartengono alla fascia d'età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Per informazioni:Servizio Statistica
tel. 0372 406 515
e-mail: statistica@provincia.cremona.it
La Provincia di Cremona, aderendo alla normativa dell’AGID, pubblica i dati in formato standard e aperto (ods). I formati standard possono essere letti sia con programmi scaribili gratuitamente (LibreOffice), sia con strumenti online (Google Documents).
Allegati:
Anno 2019 - Dati province lombarde
- Occupati per settore di attivitą economica-2019 (Ods - 16,8Kb)
- Occupati e tasso di occupazione per sesso-2019 (Ods - 15,5Kb)
- Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso - 2019 (Ods - 17,3Kb)
- Tasso di disoccupazione giovanile (15-24)-2019 (Ods - 22,9Kb)
- Forze di lavoro e tasso di attivitą per sesso-2019 (Ods - 17,1Kb)
- NEET nelle regioni italiane - 2019 (Ods - 17,5Kb)
Provincia di Cremona. Serie storica 2016-2019
- Forze di lavoro, tasso di occupazione e disoccupazione in provincia di CR (Ods - 22,5Kb)
- Occupati per settore di attivitą e posizione professionale (Ods - 19,0Kb)
- Tasso di disoccupazione per classe di etą (Ods - 17,5Kb)
Anno 2018 - Dati province lombarde
- Neet 2018 (Ods - 26,0Kb)
- Persone in cerca di occupazione e tasso di disoccupazione per sesso - 2018 (Ods - 13,9Kb)
- Occupati per settore di attivitą economica - Anno 2018 (Ods - 15,1Kb)
- Occupati e tasso di occupazione per sesso - Anno 2018 (Ods - 16,4Kb)
- Tasso di disoccupazione giovanile (15-24) - Anno 2018 (Ods - 15,4Kb)
Pubblicazioni statistiche comunali
- Pubblicazioni comunali
Agricoltura e ambiente
- Agricoltura
- Rifiuti
- Qualitą dell'aria
Cultura
- Biblioteche
- Musei
Credito
- Credito, mercato finanziario e immobiliare
Imprese e addetti
- Imprese e addetti
- Commercio
Istruzione
- Scuole
- Corsi di formazione professionale
- Universitą
- Pubblicazioni statistiche sulla scuola
Lavoro
- Lavoratori iscritti ai Centri per l'Impiego
- Tasso di occupazione e di disoccupazione
- Reddito
Territorio
- Unioni di Comuni
- Elenco comuni, superficie e frazioni
- Comuni e ripartizioni territoriali
Trasporti
- Incidenti stradali
- Strade e veicoli circolanti
Turismo
- Dati consistenze e flussi turistici
- Pubblicazioni statistiche sul turismo
Sicurezza
- Dati sulla sicurezza