Occupati, disoccupati e inattivi

La rilevazione ISTAT sulle Forze di Lavoro è un'indagine campionaria condotta mediante interviste alle famiglie, che ha come obiettivo principale la stima degli aggregati che compongono l’offerta di lavoro: occupati e disoccupati (ovvero persone impegnate in una ricerca attiva di lavoro). La rilevazione raccoglie inoltre informazioni sugli individui che non appartengono alle forze di lavoro, chiamati anche inattivi (possono essere studenti o persone che non studiano e non lavorano).

Queste stime sono prodotte e diffuse trimestralmente a livello nazionale e regionale, ma solo annualmente a livello provinciale.

A decorrere dal 1° gennaio 2021, a seguito dell'applicazione del Regolamento (UE) 2019/1700, sono stati introdotti alcuni cambiamenti alla rilevazione sulle forze di lavoro: è cambiato il questionario e la definizione di famiglia e di occupato.

DEFINIZIONI

Occupati: persone tra 15 e 89 anni che nella settimana di riferimento hanno svolto almento 1 ora di lavoro o erano assenti solo temporaneamente dal luogo di lavoro.

Disoccupati: persone non occupate tra 15 e 74 anni che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle 4 settimane precedenti la settimana di riferimento e sono disponibili  a lavorare entro le due settimane successive.

Forze di lavoro: somma di occupati e disoccupati. Sono la popolazione economicamente attiva

Inattivi (o non forze di lavoro): persone non classificabili né come occupati né come disoccupati. In particolare, sono inattive le persone che non hanno cercato lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento, o non sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive, o entrambe le condizioni.

La somma tra forza lavoro e inattivi corrisponde al totale della popolazione.

Tasso di occupazione: rapporto percentuale  tra gli occupati di una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la popolazione residente totale della stessa classe di età.

Tasso di disoccupazione: rapporto percentuale tra i disoccupati in una determinata classe di età (in genere 15 anni e più) e l'insieme di occupati e disoccupati (forze di lavoro) della stessa classe di età.

Tasso di attività: rapporto percentuale tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (occupati e disoccupati) in una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la popolazione totale di quella fascia di età.

Tasso di inattività: rapporto percentuale tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro (inattivi) in una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la corrispondente popolazione residente totale della stessa classe di età.

Col termine NEET (Not in Education, Employment or Training), in italiano anche né-né, sono indicati i ragazzi e i giovani adulti che non studiano, non lavorano e non seguono alcun persorso di formazione. Solitamente appartengono alla fascia d'età 15 - 29 anni.

Per informazioni:
Servizio Statistica
tel. 0372 406 515
e-mail: statistica@provincia.cremona.it

La Provincia di Cremona, aderendo alla normativa dell’AGID, pubblica i dati in formato standard e aperto (ods). I formati standard possono essere letti sia con programmi scaribili gratuitamente (LibreOffice), sia con strumenti online (Google Documents).

Pagina aggiornata al 25-07-2023