Corsi e formazione al lavoro

Gli interessati possono candidarsi presso gli operatori indicati nelle singole offerte


Pyton Data Analist - gratuito - Progetto SMILE - FONDAZIONE MONDO DIGITALE - online


Attività formativa: PROGETTO SMILE

Il modulo Digitale di base sarà incentrato sull'uso della suite Office 365 per fornire le informazioni necessarie in termini di acquisizione, gestione,
condivisione di contenuti digitali con un elaboratore di testo, un foglio di
calcolo e una presentazione multimediale. Sarà inoltre dedicata una parte all'intelligenza artificiale e alle potenzialità di ChatGPT.

Il modulo Digitale specifica professionalizzante sviluppa competenze nell'ambito dell'analisi dei dati, introdurre concetti di analisi esplorativa dei dati (EDA) e tecniche di pulizia dei dati per assicurare la qualità e l'affidabilità delle analisi. Insegna a esplorare le metodologie di machine learning per l'analisi predittiva, consentendo agli studenti di creare modelli e fare previsioni basate sui dati.

Il modulo Life skills pone il focus sul tema del self-empowerment come strumento di consapevolezza del sè, fattore chiave per l'attività di ricerca attiva del lavoro.

Il percorso è articolato su tre aree di 40 ore ciascuna:
- Digitale di base,
- Digitale specifica professionalizzante,
- Life skills

Durata del corso: 120 ore in 11 settimane (60 ore sincrone + 60 ore asincrone)


- Competenze digitali di base - 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 30/09/2024 -30/10/2024: 2 incontri live a settimana, lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12
- Life Skills - 40 ore ((20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 1/10/2024 - 3/12/2024: 2 incontri live ogni settimana, martedì dalle 9 alle 11 (fino al 5 novembre) e martedì dalle 11 alle 13 (dal 12 novembre)
- Competenze professionalizzanti in Python Data Analyst – 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 12/11/2024 - 12/12/2024: 2 incontri live ogni settimana, martedì e giovedì dalle 16 alle 18

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Dedicato al reinserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate tra i 34 e i 50 anni (compatibile quindi con i corsi GOL), domiciliati o residenti in questa regione.

Scadenza offerta: 30-04-2025

Note: Corso gratuito.

Preparare la documentazione per fare l'iscrizione. I documenti richiesti sono i seguenti:
- documento di identità personale
- curriculum vitae
- autodichiarazione di disoccupazione/inattività compilata e firmata

Contatti:
FONDAZIONE MONDO DIGITALE
sedi operative a Roma, Milano e Torino
Cecilia Borzese, Referente del progetto, 3205317244
Anna Pia Ambrosio, staff 3345924681

https://www.mondodigitale.org/formazione/offerta-formativa/python-data-analyst

Digital marketer essential - gratuito - Progetto SMILE - FONDAZIONE MONDO DIGITALE - online


Attività formativa: Il percorso è articolato su tre aree di 40 ore ciascuna:
- Digitale di base,
- Digitale specifica professionalizzante,
- Life skills

Il modulo Digitale di base (M1) sarà incentrato sull'uso della suite Office 365 per fornire le informazioni necessarie in termini di acquisizione, gestione, condivisione di contenuti digitali con un elaboratore di testo, un foglio di calcolo e una presentazione multimediale. Sarà inoltre dedicata una parte all'intelligenza artificiale e alle potenzialità di ChatGPT.

Il modulo Digitale specifica professionalizzante (M2) fornisce una panoramica dei fondamenti del marketing digitale con uno sguardo alle opportunità offerte dall’integrazione con l’IA generativa. Copre i temi del content marketing, siti web e SEO, email marketing, social media marketing, sistemi di advertising, chatbot e analytics.

Il modulo Life skills (M3) pone il focus sul tema del self-empowerment come strumento di consapevolezza del sè, fattore chiave per l'attività di ricerca attiva del lavoro.

Percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro
6 ore di assessment, orientamento e accompagnamento al lavoro per ogni partecipante.
Analisi delle competenze, esperienze e aspettative e affiancamento nell’accompagnamento al lavoro.

Durata del corso: 120 ore in 11 settimane (60 ore sincrone + 60 ore asincrone)

- Competenze digitali di base - 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 12/11/2024 - 12/102/2024 : 2 incontri live a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11
- Life Skills - 40 ore ((20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 02/10/2024 - 18/12/2024: 1 incontri live ogni settimana di 2 ore: venerdì o martedì dalle 14 alle 16
- Competenze professionalizzanti in digital marketer – 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 13/01/2025 - 13/02/2024: 2 incontri live a settimana, lunedì e giovedì dalle 18 alle 20

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Target: persone disoccupate e inoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni, residenti in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia e Toscana

Scadenza offerta: 30-04-2025

Note: In merito ai costi e alle modalità di iscrizione e di partecipazione rivolgersi all'Ente.

Per fare l'iscrizione i documenti richiesti sono i seguenti:
- documento di identità personale
- curriculum vitae
- autodichiarazione di disoccupazione/inattività compilata e firmata

Contatti:
Fondazione Mondo Digitale
sedi operative a Roma, Milano e Torino
Anna Pia Ambrosio
Servizio Civile Digitale
3345924681

https://www.mondodigitale.org/

Social Media Marketer con IA - gratuito - Progetto SMILE - FONDAZIONE MONDO DIGITALE - online


Attività formativa: PROGETTO SMILE

Il modulo Digitale di base sarà incentrato sull'uso della suite Office 365 per fornire le informazioni necessarie in termini di acquisizione, gestione, condivisione di contenuti digitali con un elaboratore di testo, un foglio di calcolo e una presentazione multimediale. Sarà inoltre dedicata una parte all'intelligenza artificiale e alle potenzialità di ChatGPT.

Il modulo Digitale specifica professionalizzante ti fornisce nuove competenze per diventare social media manager 4.0. Insegna a utilizzare prompt corretti per Chat Gpt (analisi dati, idee per contenuti, testi ottimizzati per l'adv), generare immagini originali, ottimizzare i processi di lavoro, creare presentazioni d'impatto e molto altro con l’aiuto della IA.

Il modulo Life skills pone il focus sul tema del self-empowerment come strumento di consapevolezza del sè, fattore chiave per l'attività di ricerca attiva del lavoro.

Il percorso è articolato su tre aree di 40 ore ciascuna:
- Digitale di base,
- Digitale specifica professionalizzante,
- Life skills

Durata del corso: 120 ore in 11 settimane (60 ore sincrone + 60 ore asincrone)


- Competenze digitali di base - 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 1/10/2024-31/10/2024: 2 incontri live a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11
- Life Skills - 40 ore ((20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 1/10/2024 - 3/12/2024: 2 incontri live ogni settimana, martedì dalle 11 alle 13 (fino al 5 novembre) e martedì dalle 9 alle 11 (dal 12 novembre)
- Competenze professionalizzanti in Social Media Marketer con IA – 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 11/11/2024- 11/12/2024: 2 incontri live a settimana, lunedì e mercoledì dalle 10:30 alle 12:30

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Dedicato al reinserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate tra i 34 e i 50 anni (compatibile quindi con i corsi GOL), domiciliati o residenti in questa regione.

Scadenza offerta: 30-04-2025

Note: Corso gratuito.

Preparare la documentazione per fare l'iscrizione. I documenti richiesti sono i seguenti:
- documento di identità personale
- curriculum vitae
- autodichiarazione di disoccupazione/inattività compilata e firmata

Contatti:
FONDAZIONE MONDO DIGITALE
sedi operative a Roma, Milano e Torino
Cecilia Borzese, Referente del progetto, 3205317244
Anna Pia Ambrosio, staff 3345924681

https://www.mondodigitale.org/formazione/offerta-formativa/social-media-marketer-con-ia

Graphic Designer - gratuito - Progetto SMILE - FONDAZIONE MONDO DIGITALE - online


Attività formativa: Il percorso è articolato su tre aree di 40 ore ciascuna:

Digitale di base,
Digitale specifica professionalizzante,
Life skills

Il modulo Digitale di base sarà incentrato sull'uso della suite Office 365 per fornire le informazioni necessarie in termini di acquisizione, gestione, condivisione di contenuti digitali con un elaboratore di testo, un foglio di calcolo e una presentazione multimediale. Sarà inoltre dedicata una parte all'intelligenza artificiale e alle potenzialità di ChatGPT.

Il modulo Digitale specifica professionalizzante fornisce le basi del mondo del graphic design e ti permette di espandere le capacità creative e tecniche in un corso pratico e interattivo. Insegna a utilizzare Figma per la prototipazione e progettazione di grafiche vettoriali e Photopea per il fotoritocco e la manipolazione delle Immagini.

Il modulo Life skills pone il focus sul tema del self-empowerment come strumento di consapevolezza del sè, fattore chiave per l'attività di ricerca attiva del lavoro.
Percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro
6 ore di assessment, orientamento e accompagnamento al lavoro per ogni partecipante.
Analisi delle competenze, esperienze e aspettative e affiancamento nell’accompagnamento al lavor

Durata del corso: 120 ore in 11 settimane (60 ore sincrone + 60 ore asincrone)

- Competenze digitali di base - 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 12/11/2024-12/12/2024: 2 incontri live a settimana, martedì e giovedì dalle 15 alle 17
- Life Skills - 40 ore ((20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 13/11/2024 - 05/02/2025: 1 incontro live ogni settimana, mercoledì dalle 14 alle 16
- Competenze professionalizzanti in Graphic Designer – 40 ore (20 ore sincrone + 20 asincrone con attività) 13/01/2025 - 13/02/2025:
Settimana 1: Lunedì 18:30 - 20:30 + Giovedì 18:30 - 20:30 + Sabato 10:00 - 12:00
Settimana 2: Sabato 10:00 - 13:00
Settimana 3: Lunedì 18:30 - 20:30 + Giovedì 18:30 - 20:30 + Sabato 10:00 - 12:00
Settimana 4: Sabato 10:00 - 13:00
Settimana 5: Giovedì 18:30 - 20:30

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Target: persone disoccupate e inoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni, residenti in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia e Toscana

Scadenza offerta: 30-04-2025

Note: In merito ai costi e alle modalità di iscrizione e di partecipazione rivolgersi all'Ente.

Per fare l'iscrizione i documenti richiesti sono i seguenti:
- documento di identità personale
- curriculum vitae
- autodichiarazione di disoccupazione/inattività compilata e firmata

Contatti:
Fondazione Mondo Digitale
sedi operative a Roma, Milano e Torino
Anna Pia Ambrosio
Servizio Civile Digitale
3345924681

https://www.mondodigitale.org/

Abilitazione per conduttori di carrelli industriali semoventi (muletti) - gennaio 2025 - EUROTECNO - Castelverde


Attività formativa: Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e art. 73 D. Lgs. 81/2008.

Contenuti della formazione: Modulo teorico di 8 ore + Modulo pratico di 4 ore

Sede di svolgimento: Eurotecno s.r.l. – via S. Predengo, 31 – Località Costa S. Abramo - 26022 Castelverde (CR)

Certificazione rilasciata: attestato di abilitazione ai sensi dell'articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. La frequenza del corso è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali. Validità dell'abilitazione su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso: 12 ore

Data di inizio e conclusione: dal 29 gennaio 2025 al 30 gennaio 2025

Orario e modalità di svolgimento: 29 gennaio 2025 dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 13,30 alle 17,30 – 30 gennaio 2025 dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Modalità in presenza.

Destinatari: N° posti disponibili ad esaurimento in ordine di iscrizione.

Requisiti di accesso: ciascun partecipante deve essere assicurato contro gli infortuni, maggiorenne, in possesso della patente di guida "B", perfettamente in grado di leggere e scrivere in italiano, munito di calzature antinfortunistiche (limitatamente all'effettuazione del modulo pratico).

Scadenza offerta: 22-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Per conoscere il costo rivolgersi all'Ente.

Modalità di iscrizione: telefonica al numero 0372800980, per posta elettronica formazione@eurotecno.it

Contatti:
Giovanni Bellini
SETTORE FORMAZIONE
0372 800 980 oppure 0372 800 901
formazione@eurotecno.it

https://www.eurotecno.it/

Aggiornamento dell'abilitazione per conduttori di carrelli industriali semoventi (muletti) - gennaio 2025 - EUROTECNO - Castelverde


Attività formativa: Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e art. 73 D. Lgs. 81/2008.

Contenuti della formazione: Modulo teorico di 1 ora + Modulo pratico di 3 ore

Sede di svolgimento: Eurotecno s.r.l. – via S. Predengo, 31 – Località Costa S. Abramo - 26022 Castelverde (CR)

Certificazione rilasciata: attestato di abilitazione ai sensi dell'articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. La frequenza del corso è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali. Validità dell'abilitazione su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso: 4 ore

Data di inizio e conclusione: 29 gennaio 2025

Orario e modalità di svolgimento: 29 gennaio 2025 dalle ore 8,00 alle 12,00. Modalità in presenza.

Destinatari: N° posti disponibili ad esaurimento in ordine di iscrizione.

Requisiti di accesso: ciascun partecipante deve essere assicurato contro gli infortuni, maggiorenne, in possesso della patente di guida "B", perfettamente in grado di leggere e scrivere in italiano, munito di calzature antinfortunistiche (limitatamente all'effettuazione del modulo pratico). Possesso dell'attestato di prima abilitazione all'uso del "muletto".

Scadenza offerta: 22-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Per conoscere il costo rivolgersi all'Ente.

Modalità di iscrizione: telefonica al numero 0372800980, per posta elettronica formazione@eurotecno.it

Contatti:
Giovanni Bellini
Settore Formazione
T. +39 0372 800 901 I +39 0372 800 919
formazione@eurotecno.it

https://www.eurotecno.it/

Abilitazione per conduttori di PLE con e senza stabilizzatori - gennaio 2025 - EUROTECNO - Casteverde


Attività formativa: Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e art. 73 D. Lgs. 81/2008.

Contenuti della formazione: Modulo teorico di 4 ore + Modulo pratico di 6 ore.

Sede di svolgimento: Eurotecno s.r.l. – via S. Predengo, 31 – Località Costa S. Abramo - 26022 Castelverde (CR)

Certificazione rilasciata: attestato di abilitazione ai sensi dell'articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. La frequenza del corso è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali. Validità dell'abilitazione su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso: 10 ore

Data di inizio e conclusione: 31 gennaio 2025

Orario e modalità di svolgimento: 31 gennaio 2025 dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle ore 13,00 alle 19,00. Modalità in presenza.

Destinatari: N° posti disponibili ad esaurimento in ordine di iscrizione.

Requisiti di accesso: ciascun partecipante deve essere assicurato contro gli infortuni, maggiorenne, perfettamente in grado di leggere e scrivere in italiano, munito di calzature antinfortunistiche (limitatamente all'effettuazione del modulo pratico).

Scadenza offerta: 24-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Per conoscere il costo rivolgersi all'Ente.

Modalità di iscrizione: telefonica al numero 0372800980, per posta elettronica formazione@eurotecno.it

Contatti:
Giovanni Bellini
Settore Formazione
T. +39 0372 800 901 I +39 0372 800 980
formazione@eurotecno.it

https://www.eurotecno.it/

Aggiornamento dell'abilitazione per conduttori di PLE con e senza stabilizzatori - gennaio 2025 - EUROTECNO - Castelverde


Attività formativa: Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e art. 73 D. Lgs. 81/2008.

Contenuti della formazione: Modulo teorico di 1 ora + Modulo pratico di 3 ore.

Sede di svolgimento: Eurotecno s.r.l. – via S. Predengo, 31 – Località Costa S. Abramo - 26022 Castelverde (CR)

Certificazione rilasciata: attestato di abilitazione ai sensi dell'articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. La frequenza del corso è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto ai fini del rilascio delle certificazioni finali. Validità dell'abilitazione su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso: 4 ore

Data di inizio e conclusione: 31 gennaio 2025

Orario e modalità di svolgimento: 31 gennaio 2025 dalle ore 8,00 alle 12,00. Modalità in presenza.

Destinatari: N° posti disponibili ad esaurimento in ordine di iscrizione

Requisiti di accesso: ciascun partecipante deve essere assicurato contro gli infortuni, maggiorenne, perfettamente in grado di leggere e scrivere in italiano, munito di calzature antinfortunistiche (limitatamente all'effettuazione del modulo pratico). Possesso dell'attestato di prima abilitazione all'uso della "PLE".

Scadenza offerta: 24-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Per conoscere il costo rivolgersi all'Ente.

Modalità di iscrizione: telefonica al numero 0372800980, per posta elettronica formazione@eurotecno.it

Contatti:
Giovanni Bellini
Settore Formazione
T. +39 0372 800 901 I +39 0372 800 980
formazione@eurotecno.it

https://www.eurotecno.it/

Riqualifica da ASA in OSS - MENSALUS - Mantova


Attività formativa: L'Operatore Socio Sanitario -OSS- è un professionista che opera in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri. L'operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Il corso è regolato dalla Dgr VIII/5101 del 18 Luglio 2007 emanata dalla Regione Lombardia.
Soltanto gli enti di formazione con regolare accreditamento regionale possono erogare in modo lecito questo corso.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l’erogazione dei corsi OSS.
E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 40 ore di assenza massime.

Durata del corso: 400 ore
Il tirocinio formativo in ambito sanitario ha una durata complessiva di 180 ore (é richiesto un minimo di 20 ore a settimana di tirocinio) ed è realizzabile in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere); Ospedale Civile di Volta Mantovana, Ospedale Montecchi (Suzzara). Al fine di favorire la frequentazione al corso, Mensalus ha convenzioni attive con altre strutture del territorio mantovano.
Le lezioni inizieranno il 28 Gennaio 2025 e si svolgeranno al pomeriggio dalle 14:30 alle 19:30, nei seguenti giorni: Lunedì, Martedì e Giovedì. Il corso si terrà presso la sede del centro di formazione Mensalus a Mantova in Strada Circonvallazione Sud n. 21B (complesso bianco e verde
accanto al Green Park). La conclusione del corso è prevista per metà luglio 2025.

L’esame si svolge al termine del corso attraverso lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale che si svolgono nello stesso giorno. La commissione d’esame è nominata dalla Regione Lombardia. Per accedere all’esame è necessario che le valutazioni in tutte le Aree Formative teoriche siano
positive, così come le attività di tirocinio. E’ fondamentale aver frequentato almeno 360 ore di lezione. E’ necessario aver saldato l’intera quota del corso. Per ottenere la qualifica OSS è necessario superare con successo l’esame.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni e possedere la qualifica di ASA.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di ASA ottenuto in Lombardia
- Curriculum vitae firmato e con data

Scadenza offerta: 31-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Il costo è di 900,00 € con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni. E' previsto uno sconto di € 200 per iscrizioni entro il 20/12/2024. Sono previste quote agevolate per il personale dipendente ASA del Gruppo Mantova Salus.

Contatti:
Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Telefono: 0376 244 780 (interno 1) oppure 340 2708872
Mail: info.mensalus@mantovasalus.it

https://www.mensalus.it/

Riqualifica da ASA in OSS - MENSALUS - Suzzara (MN)


Attività formativa: L'Operatore Socio Sanitario -OSS- è un professionista che opera in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri. L'operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Il corso è regolato dalla Dgr VIII/5101 del 18 Luglio 2007 emanata dalla Regione Lombardia. Soltanto gli enti di formazione con regolare accreditamento regionale possono erogare in modo lecito questo corso. MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l'erogazione dei corsi OSS.
E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 40 ore di assenza massime.

Durata del corso: 400 ore

Il tirocinio formativo in ambito sanitario ha una durata complessiva di 180 ore ed è realizzabile in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere); Ospedale Civile di Volta Mantovana, Ospedale Montecchi (Suzzara).

Frequenza alla mattina dalle 08:30 alle 12:30 (Calendario personalizzato).

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni e possedere la qualifica di ASA.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di ASA ottenuto in Lombardia
- Curriculum vitae firmato e con data

Scadenza offerta: 31-01-2025

Note: Il corso è a pagamento. Il costo è di 800,00 euro con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni.

Contatti:
Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Telefono: 0376 244 780 (interno 1) oppure 340 2708872
Mail: info.mensalus@mantovasalus.it

https://www.mensalus.it/

OSS - Operatore Socio Sanitario - MENSALUS - Mantova


Attività formativa: L'Operatore Socio Sanitario -OSS- è un professionista che opera in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri. L'operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Il corso è regolato dalla Dgr VIII/5101 del 18 Luglio 2007 emanata dalla Regione Lombardia.
Soltanto gli enti di formazione con regolare accreditamento regionale possono erogare in modo lecito questo corso.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l'erogazione dei corsi OSS.

La sede del centro di formazione Mensalus è a Mantova in Strada Circonvallazione Sud n. 21B. I tirocini formativi sono realizzabili in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Residenze Green Park (Mantova), Villa Azzurra (Borgoforte), Beata Paola (Volta Mantovana), San Pietro (Castiglione delle Stiviere), Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere) e Ospedale Civile di Volta Mantovana. Al fine di favorire la frequentazione al corso, Mensalus ha convenzioni attive con altre strutture del territorio mantovano.

E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 100 ore di assenza massime.

L'esame si svolge al termine del corso attraverso lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale che si svolgono nello stesso giorno. La commissione d'esame è nominata dalla Regione Lombardia.
Per accedere all'esame è necessario che le valutazioni in tutte le Aree Formative teoriche siano positive, così come le attività di tirocinio. E' fondamentale aver frequentato almeno 900 ore di lezione. E' necessario aver saldato l'intera quota del corso.
Per ottenere la qualifica OSS è necessario superare con successo l'esame.

Durata del corso: La formazione d'aula e pratica ha una durata complessiva di 550 ore. I tirocini formativi hanno una durata complessiva di 450 ore e il periodo in cui si svolgeranno va indicativamente da fine marzo 2025 fino a giugno 2025 (previsto un periodo di sospensione estiva).

Le lezioni inizieranno a Marzo 2025 e si svolgeranno al mattino dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 12:30. Solo nell’ultimo mese di lezione le lezioni si svolgeranno anche al venerdì dalle 8:30 alle 12:30. Il corso si terrà presso la sede del centro di formazione Mensalus a Mantova in Strada Circonvallazione Sud n. 21B (complesso bianco e verde accanto al Green Park). La conclusione del
corso è prevista per Marzo 2026.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento.

Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni e possedere il Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado (DIPLOMA DI MATURITA') o Qualifica Professionale di durata almeno biennale.
Per chi ha ottenuto il titolo di studio all'estero è fondamentale ottenere PRIMA DELL'ESAME la Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo) o alternativamente il certificato di Comparabilità rilasciato da CIMEA.

Scadenza offerta: 01-03-2025

Note: Il corso è a pagamento, la quota di iscrizione al corso è fissata in € 1.800, con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni.
SALDI DI NATALE:
- per iscrizioni entro il 20/12/2024: super quota scontata a € 1600;
- per iscrizioni entro il 17/01/2025: quota scontata a € 1700.
Il corso a pagamento non prevede vincoli lavorativi.

Il Gruppo Mantova Salus mette a disposizione un incentivo economico del valore di 1.200 euro per chi decide di sottoscrivere un contratto di lavoro al termine del corso con le strutture del Gruppo. La quota a carico del corsista sarà quindi di soli 600 euro. L’incentivo non è cumulabile con l’offerta SALDI DI NATALE.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di studio ottenuto in Italia
- (in alternativa al punto precedente) titolo di studio ottenuto all'estero con apposita Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo) o alternativamente l'attestato di Comparabilità rilasciato da Cimea.

Contatti
Telefono: 0376 244 780 (interno 1)
SMS WHATSAPP: 340/2708872
Mail: info.mensalus@mantovasalus.it

ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico - MENSALUS - Mantova


Attività formativa: L'Assistente di Studio Odontoiatrico - ASO- opera all'interno di strutture medico-odontoiatriche private e pubbliche. La figura professionale di Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico si occupa dell'accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale. Si occupa della strumentazione dello
Studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione, della preparazione per gli specifici interventi.
Il corso è regolato dalla Dgr. n. XI/814 del 19 dicembre 2018 emanata dalla Regione Lombardia, ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 23 novembre 2017 e del DPCM del 9 febbraio 2018 e ss.mm.ii.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l’erogazione dei corsi ASO.

La sede del centro di formazione Mensalus è a Mantova in Strada Circonvallazione
Sud n. 21B (complesso del Green Park). I tirocini sono realizzabili in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Poliambulatori Green Park, Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere) e Ospedale Civile di Volta Mantovana. Al fine di favorire la frequentazione al corso, Mensalus ha convenzioni attive con altre strutture del territorio mantovano.

E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 70 ore di assenza massime.

L'esame si svolge al termine del corso attraverso lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale che si svolgono nello stesso giorno. La commissione d’esame è nominata dalla Regione Lombardia.
Per accedere all'esame è necessario che le valutazioni in tutte le Aree Formative teoriche siano positive, così come le attività di tirocinio. E' fondamentale aver frequentato almeno 630 ore di lezione. E’ necessario aver saldato l'intera quota del corso.
Per ottenere la qualifica ASO è necessario superare con successo l'esame.

Durata del corso: La formazione d'aula e pratica ha una durata complessiva di 300 ore. I tirocini formativi hanno una durata complessiva di 400 ore e si svolgeranno durante l'arco di tutta la settimana lavorativa, ad eccezione del venerdì, giornata nella quale ci sarà lezione teorica.

Le lezioni inizieranno il giorno 28/03/2025 e si svolgeranno al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso il Centro di Formazione Mensalus, Strada Circonvallazione sud 21B, Mantova. La conclusione del corso è prevista per Febbraio 2026.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento.
Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni ed avere assolto l'obbligo formativo, ovvero:
- Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (LICENZA MEDIA)
- Per coloro che hanno concluso la scuola media dopo il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento della Qualifica triennale di Istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 oppure del Diploma di maturità.
- Per coloro che hanno interrotto gli studi secondari superiori dopo il 2006, l'obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (v. circolare MIUR 101 del 30/12/2010), Tale requisito deve essere dimostrato attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente.
Per chi ha ottenuto il titolo di studio all’estero è fondamentale ottenere la Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Scadenza offerta: 30-03-2025

Note: Il corso è a pagamento. La quota di iscrizione al corso è fissata in € 1600, con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni.
- Per iscrizioni entro il 20/12/2024: super quota scontata a € 1400;
- Per iscrizioni entro il 17/01/2025: quota scontata a € 1500.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di studio ottenuto in Italia
- (in alternativa al punto precedente) titolo di studio ottenuto all'estero con apposita Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Tel. 0376 244780/ cell. 3402708872
info.mensalus@mantovasalus.it
https://www.mensalus.it/

ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico - MENSALUS - Castiglione delle Stiviere (MN)


Attività formativa: L'Assistente di Studio Odontoiatrico - ASO- opera all'interno di strutture medico-odontoiatriche private e pubbliche. La figura professionale di Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico si occupa dell'accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale. Si occupa della strumentazione dello
Studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione, della preparazione per gli specifici interventi.
Il corso è regolato dalla Dgr. n. XI/814 del 19 dicembre 2018 emanata dalla Regione Lombardia, ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 23 novembre 2017 e del DPCM del 9 febbraio 2018 e ss.mm.ii.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l’erogazione dei corsi ASO.

Al fine di favorire la frequentazione al corso, Mensalus ha convenzioni attive con altre strutture del territorio mantovano. Il Gruppo Mantova Salus inoltre mette a disposizione la possibilità di svolgere il tirocinio nei seguenti centri: Poliambulatori Green Park, Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere), Ospedale Civile di Volta Mantovana e Ospedale Montecchi (Suzzara).

E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 70 ore di assenza massime.

L'esame si svolge al termine del corso attraverso lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale che si svolgono nello stesso giorno. La commissione d’esame è nominata dalla Regione Lombardia.
Per accedere all'esame è necessario che le valutazioni in tutte le Aree Formative teoriche siano positive, così come le attività di tirocinio. E' fondamentale aver frequentato almeno 630 ore di lezione. E’ necessario aver saldato l'intera quota del corso.
Per ottenere la qualifica ASO è necessario superare con successo l'esame.

Durata del corso: La formazione d'aula e pratica ha una durata complessiva di 300 ore. I tirocini formativi hanno una durata complessiva di 400 ore e si svolgeranno durante l'arco di tutta la settimana lavorativa, ad eccezione del venerdì, giornata nella quale ci sarà lezione teorica.

Le lezioni inizieranno il giorno 29/03/2025 e si svolgeranno al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso la sala Bachelet dell’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, sede distaccata del centro di formazione Mensalus. La conclusione del corso è prevista per Dicembre 2025.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento.
Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni ed avere assolto l'obbligo formativo, ovvero:
- Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (LICENZA MEDIA)
- Per coloro che hanno concluso la scuola media dopo il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento della Qualifica triennale di Istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 oppure del Diploma di maturità.
- Per coloro che hanno interrotto gli studi secondari superiori dopo il 2006, l'obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (v. circolare MIUR 101 del 30/12/2010), Tale requisito deve essere dimostrato attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente.
Per chi ha ottenuto il titolo di studio all’estero è fondamentale ottenere la Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Scadenza offerta: 31-03-2025

Note: Il corso è a pagamento. La quota di iscrizione al corso è fissata in € 1600, con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni.
- Per iscrizioni entro il 20/12/2024: super quota scontata a € 1400;
- Per iscrizioni entro il 17/01/2025: quota scontata a € 1500.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di studio ottenuto in Italia
- (in alternativa al punto precedente) titolo di studio ottenuto all'estero con apposita Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Tel. 0376 244780/ cell. 3402708872
info.mensalus@mantovasalus.it
https://www.mensalus.it/

ASA - Ausiliario Socio Assistenziale - MENSALUS - Castel Goffredo (MN)


Attività formativa: L'Ausiliario Socio Assistenziale - ASA- affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.
L'Ausiliario Socio Assistenziale - Asa svolge mansioni indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola
nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
Il corso è regolato dalla Dgr VIII/7693 del 24 Luglio 2008 emanata dalla Regione Lombardia.
Soltanto gli enti di formazione con regolare accreditamento regionale possono erogare in modo lecito questo corso.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l'erogazione dei corsi ASA.
Il corso si terrà presso la sede del centro di formazione Mensalus a Mantova in Strada Circonvallazione Sud n. 21B (complesso bianco e verde accanto al Green Park).
E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 80 ore di assenza massime.

Durata del corso: 450 ore
I tirocini formativi hanno una durata complessiva di 350 ore, realizzabili in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Residenze Green Park (Mantova), Villa Azzurra (Borgoforte), Beata Paola (Volta Mantovana), San Pietro (Castiglione delle Stiviere). I tirocini verranno svolti dal mese di luglio al mese di settembre 2025.

Le lezioni inizieranno da Novembre 2024 e si svolgeranno dalle 14:30 alle 19:30, il martedì e giovedì (Nel periodo pre e post tirocinio si integrerà un giorno in più a settimana di frequenza teorica).

La conclusione del corso è prevista per Novembre 2025.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento

Il corso è aperto a lavoratori, disoccupati o inoccupati.

Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni e possedere il Diploma di Istruzione Secondaria di Primo Grado (LICENZA DI TERZA MEDIA).
Per chi ha ottenuto il titolo di studio all’estero è fondamentale ottenere prima della partenza del corso la Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di studio ottenuto in Italia
- (in alternativa al punto precedente) titolo di studio ottenuto all'estero con apposita Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo)

Scadenza offerta: 28-04-2025

Note: Il corso è a pagamento. Il costo è di 1.400,00 euro.

Contatti:
Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Telefono: 0376 244 780 (interno 1)
SMS WHATSAPP: 340/2708872
Mail: info.mensalus@mantovasalus.it

https://www.mensalus.it/

OSS - Operatore Socio Sanitario - MENSALUS - Castiglione delle Stiviere (MN)


Attività formativa: L'Operatore Socio Sanitario -OSS- è un professionista che opera in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri. L'operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni di autonomia e benessere, operando sia nel settore sociale che sanitario e svolgendo le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.
Il corso è regolato dalla Dgr VIII/5101 del 18 Luglio 2007 emanata dalla Regione Lombardia.
Soltanto gli enti di formazione con regolare accreditamento regionale possono erogare in modo lecito questo corso.
MENSALUS è accreditato in Regione Lombardia per l’erogazione dei corsi OSS.

E' previsto l'obbligo di frequenza al 90% delle lezioni, vi è quindi una tolleranza di 100 ore di assenza massime.

L'esame si svolge al termine del corso attraverso lo svolgimento di una prova scritta e di un colloquio orale che si svolgono nello stesso giorno. La commissione d'esame è nominata dalla Regione Lombardia.
Per accedere all'esame è necessario che le valutazioni in tutte le Aree Formative teoriche siano positive, così come le attività di tirocinio. E' fondamentale aver frequentato almeno 900 ore di lezione. E' necessario aver saldato l’intera quota del corso.
Per ottenere la qualifica OSS è necessario superare con successo l’esame.

Durata del corso: La formazione d’aula e pratica ha una durata complessiva di 550 ore. I tirocini formativi hanno una durata complessiva di 450 ore e sono realizzabili in strutture del Gruppo Mantova Salus ovvero Residenze Green Park (Mantova), Villa Azzurra (Borgoforte), Beata Paola (Volta Mantovana), San Pietro (Castiglione delle Stiviere), Ospedale San Pellegrino (Castiglione delle Stiviere), Ospedale
Civile di Volta Mantovana e Ospedale Montecchi (Suzzara). Al fine di favorire la frequentazione al corso, Mensalus ha convenzioni attive con altre strutture del territorio mantovano. Durante il corso è previsto un periodo di sospensione estiva.

Le lezioni inizieranno a Maggio 2025 e si svolgeranno al pomeriggio il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14:30 alle 19:30. Il corso si terrà presso l’aula Bachelet dell’Ospedale San Pellegrino in Via Giuseppe Garibaldi, 81, 46043 Castiglione delle Stiviere MN. La conclusione del corso è prevista per Maggio 2026.

Destinatari: N° posti disponibili fino ad esaurimento.

Per accedere al corso è necessario essere maggiorenni e possedere il Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado (DIPLOMA DI MATURITA’) o Qualifica Professionale di durata almeno biennale.
Per chi ha ottenuto il titolo di studio all'estero è fondamentale ottenere prima dell'esame la Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo).

Scadenza offerta: 30-04-2025

Note: Il corso è a pagamento, la quota di iscrizione al corso è fissata in € 1.800, con possibilità di rateizzazioni personalizzate senza interessi o maggiorazioni.
SALDI DI NATALE:
- per iscrizioni entro il 20/12/2024: super quota scontata a € 1600;
- per iscrizioni entro il 17/01/2025: quota scontata a € 1700.
Il corso a pagamento non prevede vincoli lavorativi.

Il Gruppo Mantova Salus mette a disposizione un incentivo economico del valore di 1.200 euro per chi decide di sottoscrivere un contratto di lavoro al termine del corso con le strutture del Gruppo. La quota a carico del corsista sarà quindi di soli 600 euro. L’incentivo non è cumulabile con l’offerta SALDI DI NATALE.

Per iscriversi è necessario fissare un appuntamento presso il centro MENSALUS e portare con sé:
- documenti di identità (carta d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno)
- titolo di studio ottenuto in Italia
- (in alternativa al punto precedente) titolo di studio ottenuto all’estero con apposita Dichiarazione di Valore (il documento si richiede unicamente in Ambasciata Italiana nel Paese che ha rilasciato il titolo)

Mensalus Srl
Strada Circonvallazione sud n. 21/B, 46100 Mantova
Tel. 0376 244780/ cell. 3402708872
info.mensalus@mantovasalus.it
https://www.mensalus.it/


Torna su ↑